
Il Bonus bici elettriche giugno 2025 rappresenta una delle misure più attese dagli italiani che desiderano investire in una mobilità sostenibile e intelligente. Con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e ridurre le emissioni nelle città, il Governo ha aggiornato i requisiti e le modalità di richiesta del voucher statale, rendendo la procedura più accessibile e vantaggiosa per cittadini e imprese. In questo articolo analizziamo nel dettaglio chi può beneficiare del bonus, quali sono le novità rispetto agli anni precedenti e come ottenere subito il voucher per l’acquisto di una bici elettrica.
Cos’è il Bonus bici elettriche giugno 2025 e perché è importante
Il Bonus bici elettriche giugno 2025 è un incentivo economico promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per favorire la diffusione delle biciclette a pedalata assistita e dei mezzi di micromobilità elettrica. Questa misura si inserisce nel più ampio quadro delle politiche europee di transizione ecologica, puntando a ridurre il traffico veicolare, migliorare la qualità dell’aria e incentivare stili di vita più sani.

Rispetto alle precedenti edizioni, il bonus 2025 si distingue per un aumento della platea dei beneficiari e per una maggiore attenzione alle esigenze delle aree urbane più congestionate. L’incentivo, infatti, non solo sostiene l’acquisto di nuove bici elettriche ma promuove anche la rottamazione di vecchi veicoli inquinanti, offrendo un doppio vantaggio sia ambientale che economico.
La misura, inoltre, si rivolge sia ai privati cittadini che alle imprese, con una particolare attenzione a chi utilizza la bici per spostamenti lavorativi, consegne e logistica urbana. In questo modo, il bonus contribuisce anche allo sviluppo di nuove opportunità di business nel settore della mobilità green, favorendo la crescita di startup e aziende innovative.
Requisiti aggiornati per ottenere il voucher statale
Per accedere al Bonus bici elettriche giugno 2025 è necessario rispettare alcuni requisiti aggiornati, definiti dal decreto attuativo pubblicato a inizio anno. Ecco i principali criteri di eleggibilità:

– Residenza in Italia: il bonus è riservato ai cittadini maggiorenni residenti nel territorio nazionale, con particolare priorità alle città metropolitane e ai comuni con più di 50.000 abitanti.
– Limite di reddito ISEE: per i privati, il valore dell’ISEE non deve superare i 35.000 euro annui. Tuttavia, sono previsti scaglioni di contributo anche per chi ha un reddito superiore, ma con importi ridotti.
– Rottamazione di veicoli inquinanti: chi rottama un vecchio ciclomotore o motociclo Euro 0, 1 o 2 può ottenere un bonus aggiuntivo fino a 200 euro.
– Acquisto di mezzi nuovi: il voucher è valido solo per l’acquisto di biciclette elettriche nuove di fabbrica, monopattini elettrici o cargo bike, presso rivenditori convenzionati.
– Un solo bonus per nucleo familiare: ogni famiglia può richiedere un solo voucher, salvo casi particolari di comprovata necessità (ad esempio, disabilità).
Per le imprese, i requisiti prevedono la sede operativa in Italia, l’utilizzo dei mezzi per attività di consegna o logistica urbana e il rispetto delle normative sulla sicurezza stradale. Anche le aziende possono accedere a contributi maggiorati in caso di rottamazione di veicoli commerciali inquinanti.
È importante sottolineare che il bonus non è cumulabile con altri incentivi regionali o comunali per la stessa tipologia di acquisto, ma può essere integrato con eventuali agevolazioni fiscali previste per le imprese.
Come richiedere subito il voucher statale: procedura e documenti necessari
La domanda per il Bonus bici elettriche giugno 2025 può essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. La procedura è stata semplificata rispetto agli anni passati, con l’introduzione di un sistema di autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.

Ecco i passaggi da seguire per ottenere il voucher:
1. Accedere al portale ufficiale bonusbicielettriche2025.gov.it utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
2. Compilare il modulo di richiesta inserendo i dati anagrafici, il codice fiscale e l’indirizzo di residenza.
3. Allegare la certificazione ISEE aggiornata e, se previsto, la documentazione relativa alla rottamazione del veicolo.
4. Selezionare il rivenditore convenzionato presso cui si intende effettuare l’acquisto.
5. Inviare la domanda e attendere la conferma di accettazione, che arriverà via email entro 10 giorni lavorativi.
Una volta ricevuto il voucher digitale, il beneficiario ha 60 giorni di tempo per utilizzarlo presso il rivenditore scelto. Il valore del bonus viene scalato direttamente dal prezzo di acquisto, senza necessità di anticipare l’intero importo. In caso di esaurimento dei fondi stanziati, le domande vengono inserite in una lista d’attesa e soddisfatte in base all’ordine cronologico di presentazione.
Per le imprese, la procedura prevede la presentazione di una visura camerale aggiornata e l’indicazione della partita IVA. In alcuni casi, può essere richiesta una dichiarazione di utilizzo dei mezzi per finalità lavorative o logistiche.
Vantaggi economici e impatto sugli affari: perché conviene aderire
Il Bonus bici elettriche giugno 2025 offre vantaggi significativi sia per i privati che per le aziende. Dal punto di vista economico, il contributo può coprire fino al 40% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 750 euro per le bici elettriche e 1000 euro per le cargo bike. Questo si traduce in un risparmio immediato e concreto, che rende più accessibile l’investimento in una mobilità green.

Per le imprese, l’adozione di mezzi elettrici può comportare ulteriori benefici: riduzione dei costi di carburante e manutenzione, accesso alle ZTL e alle corsie preferenziali, miglioramento dell’immagine aziendale e possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali per la transizione ecologica. Inoltre, le aziende che investono in flotte di bici elettriche possono ottenere punteggi premianti nelle gare d’appalto pubbliche e nei bandi di finanziamento europei.
L’impatto positivo del bonus si riflette anche sul tessuto economico locale, favorendo la crescita di negozi specializzati, officine e servizi di sharing. Secondo le stime delle associazioni di categoria, il mercato delle bici elettriche in Italia potrebbe superare i 500 milioni di euro nel 2025, con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente. Un’opportunità concreta per chi opera nel settore e per chi desidera avviare nuove attività legate alla mobilità sostenibile.
In conclusione, il Bonus bici elettriche giugno 2025 rappresenta una misura strategica per cittadini e imprese che vogliono investire nel futuro della mobilità, risparmiando e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Aderire subito al programma significa cogliere un’opportunità unica per migliorare la qualità della vita e rafforzare la competitività del proprio business.